NCS America è Alyve Medical: un nuovo nome e una nuova brand identity

NCS  | Comunicato Stampa

NCS America è Alyve Medical: un nuovo nome e una nuova brand identity.

“Come socio fondatore, sono orgoglioso di annunciare questo traguardo: NCS America evolve in Alyve Medical Inc.
Uno sviluppo che rispecchia a pieno il posizionamento e le potenzialità delle nostre tecnologie: stiamo re-immaginando gli standard di trattamento delle patologie muscolo-scheletriche”
Matteo Mantovani, CEO di NCS Lab s.r.l. e co-fondatore di NCS America.

Nasce quindi Alyve Medical Inc., la nuova azienda statunitense che potenzierà il mercato globale dei dispositivi sviluppati in Italia da NCS Lab, portando avanti l’attività di posizionamento iniziata da NCS America, Inc. nel 2018, con l’obiettivo di radicare una presenza forte e solida in Europa, negli Stati Uniti, e worldwide.

In Alyve Medical l’attenzione è su di “TE”: l’alleato per il benessere muscoloscheletrico di atleti e pazienti.

La nuova nata Alyve Medical Inc. concentra la sua attività sulla cura ed il benessere di pazienti e atleti al fine di elevare il concetto di cura e benessere muscoloscheletrico per migliorare la vita delle persone.

Un grande “Y” si erge nel logo, a evidenziare l’attenzione rivolta a “te”, “you”, in lingua inglese.

Grazie all’utilizzo di prodotti realmente innovativi (oggetto di studi, e che da anni trovano consenso crescente nella comunità scientifica), Alyve è un vero è proprio alleato (da “ally”, il sostantivo inglese dal quale trae origine il nome dell’azienda) per il benessere muscoloscheletrico.

Le piattaforme sviluppate da NCS Lab (Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™), già presenti sul mercato Europeo, Americano e internazionale, saranno quindi il focus principale della nuova nata, con l’obiettivo di supportare medici e professionisti nel diagnosticare, trattare o prevenire lesioni muscoloscheletriche, e sopratutto, migliorare la vita delle persone.

Queste tecnologie, utilizzate in centri di fisioterapia e cliniche, sono impegate per indagare la normale/anormale funzione articolare nei trattamenti ortopedici, nelle terapie fisiche o nelle prestazioni atletiche.

Yvonne Bokelman è il CEO di Alyve Medical

Dopo aver ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer di NCS America Inc, Yvonne Bokelman è stata nominata nuovo CEO di Alyve Medical:
“Sono onorata di questa opportunità, il talento e la passione del team creano un ambiente unico nel quale eccellere.
Guidare un’azienda che dispone di prodotti innovativi, in grado di cambiare il paradigma delle cure e avere un impatto positivo sulla vita dei pazienti, sull’allenamento e il recupero degli atleti è incredibilmente stimolante. Questa evoluzione è un’opportunità senza precedent, per gli stakeholder e per il team”.
Prima di entrare a far parte di NCS e Alyve Medical, Yvonne Bokelman ha trascorso 10 anni presso Zimmer Biomet, ricroprendo ruoli esecutivi e dirigenziali di responsabilità crescente fino alla nomina di President and General Manager of Restorative Therapies, Market Access and Clinical Affairs

 

Nuova brand identity anche per Showmotion™ e Shoulder Pacemaker™:
una nuova immagine in linea con i valori e la vision aziendale.

 

 

In linea con questo grande progetto, e per rispondere alle richieste del mercato, Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™ cambieranno look.
Si va verso un’identità di marca nuova e ancora più forte che aiuterà a raccontare al meglio i valori, gli obiettivi e donerà una riconoscibilità unica ai device di Alyve Medical.

Shoulder Pacemaker™ è quindi il nuovo Neuralign System™ S: un nuovo brand, la consolidata qualità dei prodotti e attenzione al cliente, ma con un nuovi orizzonti verso il futuro.

Tutti i clienti che sono ora in possesso di Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™ continueranno a essere seguiti dal nostro team con la stessa cura, affidabilità e attenzione ai dettagli che contraddistingue NCS.

Il nostro servizio di assistenza clienti è sempre a disposizione per supportare gli utenti nelle esigenze tecniche e commerciali.

Per saperne di più su Alyve Medical vi invitiamo a visitare il sito web www.alyvemedical.com e a seguire i nostri canali per non perdere nessun aggiornamento.

 

Contatti

Alyve Medical
www.alyvemedical.com

Vuoi saperne di più? Scrivici!

_ _ _ _


Carpi 3000 sceglie Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™: il primo starter KIT in Italia, per una riabilitazione all'avanguardia.

Carpi 3000 sceglie Shoulder Pacemaker™ e Showmotion: il primo starter KIT in Italia, per una riabilitazione all’avanguardia.

Carpi 3000, poliambulatorio specialistico di riferimento per la città di Carpi, ha deciso di ampliare i  propri servizi scegliendo la tecnologia di Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™ di NCS Company.

Carpi 3000: il poliambulatorio specialistico di riferimento per la città di Carpi

Carpi 3000 è un poliambulatorio specialistico, punto di riferimento in città, che si rivolge a pazienti con disturbi di tipo ortopedico, neurologico, degenerativo e traumatico.

A Carpi 3000 ogni paziente è seguito da medici specializzati e da fisioterapisti qualificati per garantire la migliore cura e attenzione: dall’identificazione di una diagnosi, al recupero attraverso programmi clinici e riabilitativi specifici e con strumenti all’avanguardia.

La tecnologia di Showmotion™ e Shoulder Pacemaker™ per il benessere della spalla

Showmotion™ e Shoulder Pacemaker™ sono due dispositivi medici di NCS che, abbinando uno strumento di motion capture ad un dispositivo che introduce un nuovo concetto di stimolazione  guidata dal movimento, contribuiscono al ripristino della corretta funzionalità di spalla.

“Con Showmotion non solo abbiamo la possibilità di formulare diagnosi più accurate, ma soprattutto di monitorare il percorso del paziente in modo analitico, passo dopo passo.
Shoulder Pacemaker
™ per noi è una vera innovazione nel panorama della riabilitazione di spalla, non poteva non essere presente in un centro come il nostro” afferma Tiziana Ghelfi, titolare del centro.

 

 

 

 

Il primo starter kit in Italia

Carpi 3000 è il primo centro in Italia che ha scelto di avvalersi della formula Starter Kit
“Avere a disposizione uno starter kit di questo tipo significa poter garantire al paziente le cure migliori, direttamente presso il centro, ma anche a casa grazie ai dispositivi specificatamente customizzati ad uso domestico, sempre supervisionati dal fisioterapista.” continua sempre Tiziana Ghelfi.

Lo starter kit comprende:

  • 1 Showmotion™ Total Body con 12 sensori inerziali
  • 2 KIT SHOULDER PACEMAKER™ WIRELESS APP
  • 10 KIT SHOULDER PACEMAKER™ WIRELESS APP HOME

Lo starter kit rappresenta quindi un bundle completo per coloro che decidono di inserire la tecnologia di #SM e #SPM all’interno del proprio centro, offrendo al paziente un percorso completo che supporta la diagnosi, valuta e monitora gli avanzamenti e permette la continuità di riabilitazione anche a casa.

Per informazioni in merito alla configurazione dello STARTER KIT vi invitiamo a contattare il product specialist di riferimento, Matteo Barbolini.

Contatti

Matteo Barbolini
Product Specialist
+39 3457183686

productspecialist1@ncs-company.com



Showmotion™ & Shoulder Pacemaker™ nel primo progetto di screening muscoloscheletrico in Italia

Showmotion™ & Shoulder Pacemaker™ protagonisti nel primo progetto di screening muscolo-scheletrico in Italia.

Si è tenuta qualche giorno fa a Peccioli (PI) l’assemblea pubblica di presentazione del progetto “Peccioli over 50 in salute”: il primo progetto di screening in Italia per patologie muscoloscheletriche rivolto a tutti i cittadini over 50.

Il progetto Peccioli over 50 in salute

Il progetto, presentato dal Dr. Michele Novi (Dirigente medico della struttura organizzativa complessa di ortopedica protesica dell’ospedale di S. Pietro Igneo di Fucecchio), allievo del Prof. Michele Lisanti e del Prof. Giuseppe Porcellini,  lo vedrà impegnato, insieme alla sua squadra, in un progetto di prevenzione finalizzato all’inclusività e intensità di cure anche verso i soggetti più fragili.

Un intervento molto importante perché ogni anno il numero di persone interessate da patologie muscolo-scheletriche legate alle articolazioni di spalla – ginocchio ed anca è in aumento, considerando inoltre che la pandemia ha evidenziato ulteriormente i limiti e le difficoltà del sistema tradizionale di riabilitazione a causa delle limitate possibilità di movimento e per i provider a causa delle nuove regole imposte dall’emergenza sanitaria.

Showmotion™ & Shoulder Pacemaker™ a servizio della prevenzione

Showmotion™ & Shoulder Pacemaker™ si inseriscono in questo progetto in maniera circolare attraverso le 3 fasi di: prevenzione, riabilitazione, monitoraggio.
L’assemblea pubblica è stata l’occasione per NCS di illustrare le principali funzionalità e caratteristiche dei dispositivi che saranno utilizzati in questo ambizioso progetto.

Showmotion

Nella fase di screen sarà quindi utilizzato Showmotion come strumento di supporto alla diagnosi, utile per acquisire i dati cinematici.

Sowmotion™ è uno strumento innovativo che permette di eseguire un’analisi completa del movimento ottenendo contemporaneamente dati sull’attivazione muscolare.

Attraverso l’utilizzo di una piattaforma inerziale e di protocolli validati per gli arti superiori e inferiori, Showmotion™ permette di misurare, registrare, segmentare, confrontare, visualizzare i movimenti e fornire una rappresentazione visiva delle variabili coinvolte, portando alla luce eventuali disfunzionalità grazie ad un’analisi real-time del movimento.

>>> Per maggiorni informazioni sulla tecnologia fai clic QUI

Shoulder Pacemaker

Altro protagonista del progetto di screening “Peccioli in Salute” è Shoulder Pacemaker™

Shoulder Pacemaker™ è un sistema che grazie al sensore cinematico presente al suo interno, riconosce il movimento e attiva l’elettrostimolazione solo quando necessario. È concepito per pazienti affetti da uno squilibrio nel reclutamento muscolare ed è dotato di una piattaforma che consente ai pazienti di interagire dinamicamente con il dispositivo durante la riabilitazione attiva.

>>> Per maggiori informazioni sulla tecnologia fai clic QUI

Un progetto pilota per il rinnovo della telemedicina in Italia

Il progetto Peccioli over 50 in “salute” si traduce nel tentativo di instaurare un sistema di trattamento virtuoso che permette di avvicinare i providers ai pazienti, monitorare l’intero processo fino al risultato finale e certificare l’esito ultimo.

Un progetto pilota che pone le basi per innovare il recente campo della telemedicina e divenire un unicum in Italia, in cui la popolazione eterogenea di un paese intero può accedere a tecnologie oggi ad appannaggio solo di sportivi professionisti o grandi centri universitari con finalità di studio.

È un onore per NCS vedere come, le tecnologie innovative di Shoulder Pacemaker™ e Showmotion™, possano contribuire in modo reale al miglioramento della salute dei pazienti, e della popolazione

Contatti

Matteo Barbolini
Product Specialist
+39 3457183686

productspecialist1@ncs-company.com



NCS America, Inc. riceve l’autorizzazione FDA per il lancio USA di Shoulder Pacemaker™

NCS America, Inc. riceve l’autorizzazione FDA per il lancio USA di Shoulder Pacemaker™

NCS America, Inc., leader nello sviluppo di tecnologie e dispositivi medicali per la diagnostica, il trattamento, e la prevenzione di lesioni muscoloscheletriche, annuncia l’espansione della sua offerta sul mercato USA grazie all’autorizzazione FDA per l’innovativo Shoulder Pacemaker™ e la sua tecnologia brevettata “MAS”, Motion Activated Stimulation.

 

 

Shoulder Pacemaker Device


Che cos’è Shoulder Pacemaker™ ?

Shoulder Pacemaker™ è un dispositivo di stimolazione NMES (Stimolazione Elettrica Neuro Muscolare) progettato per la rieducazione muscolare, il mantenimento o l’aumento del range di movimento, la prevenzione o il ritardo dell’atrofia da disuso della muscolatura della spalla.

Matteo Mantovani Technical Director – CEO, NCS Lab


“La stimolazione attivata dal movimento sta portando i dispositivi NMES a un nuovo livello
” afferma Matteo Mantovani, CEO Technical Director – CEO di NCS.

Questo prodotto è in grado di stimolare con precisione e accuratezza per contribuire a rieducare l’attività muscolare della spalla nel trattamento riabilitativo di pazienti che soffrono di alterazioni nell’attivazione muscolare.
In aggiunta a questo, la possibilità di monitorare il paziente da remoto, controllando l’evoluzione e l’andamento della terapia, rappresentano un vantaggio significativo, sia per il medico che per l’utente stesso.”

 

John Winslow CEO – NCS America, Inc.

John Winslow, CEO di NCS America:
“Siamo lieti che Shoulder Pacemaker™ abbia ricevuto l’autorizzazione FDA, che rappresenta per noi un emozionante ampliamento del portfolio di prodotti NCS sul mercato statunitense
.”

L’esperienza in Europa ha dimostrato che l’interesse del mercato in un tipo di stimolazione “MAS”, attivata dal movimento va ben oltre ogni aspettativa iniziale.
Siamo quindi felici che il nostro dispositivo sia da oggi disponibile negli Stati Uniti per gli operatori sanitari i cui pazienti beneficeranno di questa tecnologia”.


NCS America, Inc.

NCS America, Inc fa parte del gruppo di NCS Company, azienda italiana leader nello sviluppo di nuove tecnologie dispositivi medici per il mondo della sanità, della medicina e medicina sportiva principalmente per il mondo dell’ortopedia con focus allo sviluppo di tecniche in campo artroscopico, protesico e traumatologico e riabilitativo.

Grazie alla profonda esperienza e conoscenza della biomeccanica della spalla, progettiamo, produciamo e commercializziamo tecnologie innovative per assistere gli operatori sanitari nella diagnosi, trattamento e prevenzione delle lesioni ortopediche.
Con sede operativa a Carpi (Italia), e negli Stati Uniti a Denver (Colorado), i prodotti NCS sono presenti in oltre 20 paesi.

Scarica il comunicato stampa (PDF)

NCS AMERICA INC – Contact References
3500 South Dupont
Highway Dover DE 19901(Kent)
info@ncs-company.com

John Winslow
CEO – NCS America, Inc.
j.winslow@ncs-company.com
970-980-1110

Craig Kramer
VP of Business Development – NCS America, Inc.
c.kramer@ncs-company.com
317-441-4289



Rotator Cuff - Cuffia dei rotatori

Perchè l'artroscopia transossea è considerata il "gold standard" nella riparazione della cuffia dei rotatori?

Perchè l’artroscopia transossea è considerata il “gold standard” nella riparazione della cuffia dei rotatori ?

L'artroscopia transossea è genericamente riconosciuto come il gold standard per la riparazione chirurgica della cuffia dei rotatori.

Possiamo elencare qui le principali motivazioni:

  • Ampiamente riconosciuto dalla comunica scientifica
  • Numerose pubblicazioni a sostegno
  • No hardware nel foot-print
  • Possibilità di decorticare
  • Maggiore superfice di contatto tendine – osso
  • Uniforme distribuzione della forza – no picchi di carico
  •  Riparazione biologicamente migliore

Artroscopia Transossea: vantaggi

Quali sono i vantaggi per il paziente? E per il medico?

Grazie all’approccio transosseo, si ha la possibilità di gestire qualunque tipo di lesione della cuffia dei rotatori.
Unito ad un protocollo corretto di riabilitazione, i pazienti hanno un recupero funzionale più rapido e la fase riabilitativa presenta meno dolore rispetto ad altre procedure comparabili.

Dall’altro lato, per il medico la riparazione transossea significa:
• Riparazione biologicamente migliore
• Gestione ottimale di casi di revisione, cisti e osso osteoporotico (con augmentation)
• Cost-effective

Artroscopia Transossea: criticità

Ma quali sono i principali errori e le principali criticità che si possono incontrare?
Come per altre tecniche, anche nel transosseo si possono incontrare criticità o passaggi che richiedono una learning curve maggiore.

Abbiamo identificato le seguenti:
• Come caricare le suture in un Tunnel transosseo
• Come effettuare tunnel multipli
• Tunnel convergenti, come fare?
• Come accedere alla parte laterale della grande tuberosità: quali le difficoltà quando si va distali, e può il nervo ascellare essere un problema?
• Fare il nodo in una tecnica transossea è equivalente all’approccio con le ancore?
• Quali sono le insidie con le ossa osteoporotiche? Esiste un modo per superare il problema?
• Augmentation, come rimedio allo sfilamento delle suture?
• Identificazione dei portali

Webinar: "Transosseous opportunity, a practical overview"

Insieme al Prof. Alessandro Castagna, il Dott. Pol Hujisman e il Dott Claudio Chillemi parleremo di chirurgia transossea nella cuffia dei rotatori il prossimo 28 Aprile alle ore 19.00

Partendo dalla loro esperienza faremo una panoramica completa sulle differenti procedure transossee con l’obiettivo di spiegare le differenti tecniche e i relativi vantaggi confrontandoci con i professionisti del settore.

L’appuntamento sarà l’occasione per dare un’idea chiara ed esaustiva sulle reali possibilità e i vantaggi che questo approccio può portare, sia dal lato medico, che dal lato paziente.

Insieme ai professionisti, i protagonisti saranno Taylor Stitcher, GT-Tunneler e Dexter Training Model: i dispositivi chirurgici di NCS interamente dedicati al transosseo.

Free webinar “Transosseous opportunity, a practical overview"
April 28 2021 | 7.00 -7.45 pm CET / 1.00– 1.45 pm EST
Registrati ora: https://ncs-company.com/en/

  • 19.00 Istitutional Welcome + Introduction (Ing. M. Mantovani)
  • 19.05 Re-live Taylor Stitcher (Prof. A .Castagna)
  • 19.10 Re-live GT-Tunneler (Dr. P. Huysmans)
  • 19.15 Re-live augmentation (Dr. C. Chillemi)
  • 19.20 Transosseous, the derby: how do I select my technique (A.Castagna vs P. Huysmans, moderator: Dr. C. Chillemi)
  • 19.40 Common mistakes in Transosseous on Dexter model
  • 19.50 Q&A